Bimbinforma® – Muoversi per crescere
Incontri personalizzati di accompagnamento alla crescita ed educazione al movimento in età evolutiva
Psicomotricità Integrata e Body-Mind Centering®
per bebè da 0 a 24 mesi e
per bimbi/e con bisogni speciali e i loro genitori

E’ durante questo periodo di vita che poniamo le fondamenta per le nostre
abilità motorie, percettive, cognitive e di regolazione emotiva, e passiamo
attraverso le tappe che segnano il nostro sviluppo.
Le prime esperienze di movimento e tocco hanno una importante influenza sullo sviluppo successivo del bambino.
Attraverso di esse il bambino apprende e percepisce se stesso ed il mondo, e su di esse si fonda l’apprendimento e l’integrazione di processi motori e funzioni neurologiche, cognitive e affettive più complesse.
Il sistema nervoso influenza lo sviluppo motorio e il movimento, a sua volta, agisce sullo sviluppo neurologico del bambino.
Queste prime esperienze sono molto importanti per il benessere fisico ed emotivo del bambino, per l’acquisizione di un senso di agio e fiducia, per l’emergere della curiosità e della gioia di esplorare, per la capacità di relazione con se stesso e gli altri (bonding), per lo sviluppo di abilità di problem-solving, per l’organizzazione neuro-motoria, per un armonioso sviluppo della personalità.
Le prime esperienze di movimento e tocco hanno una importante influenza sullo sviluppo successivo del bambino.
Attraverso di esse il bambino apprende e percepisce se stesso ed il mondo, e su di esse si fonda l’apprendimento e l’integrazione di processi motori e funzioni neurologiche, cognitive e affettive più complesse.
Il sistema nervoso influenza lo sviluppo motorio e il movimento, a sua volta, agisce sullo sviluppo neurologico del bambino.
Queste prime esperienze sono molto importanti per il benessere fisico ed emotivo del bambino, per l’acquisizione di un senso di agio e fiducia, per l’emergere della curiosità e della gioia di esplorare, per la capacità di relazione con se stesso e gli altri (bonding), per lo sviluppo di abilità di problem-solving, per l’organizzazione neuro-motoria, per un armonioso sviluppo della personalità.

Con i bimbi più grandi e con gli adulti riattraversare, e a volte fare per la prima volta, queste esperienze facilita processi di integrazione psicofisica ed emotiva, processi di autoregolazione, di orientamento spaziale e di equilibrio; permette di rientrare in contatto profondo con se stessi e con le proprie risorse creative, liberando energie per nuovi apprendimenti e per l’espressione di sé; favorisce un processo si riorganizzazione degli schemi percettivi così da riuscire a muoversi nel mondo con maggiore sicurezza e integrità e stabilire relazioni basate sulla reciprocità e la cura e sulla capacità di comunicare e accogliere fragilità e bisogni.” (Marcella Fanzaga)

Verrà facilitata la modulazione del tono, la maturazione dei
sensi, la relazione tra le parti del corpo e l'integrazione dei riflessi e
delle risposte di equilibrio, che sottendono e guidano lo sviluppo degli schemi
neurologici di base dalla relazione (bonding) pancia pancia e pelle pelle con
il genitore e nell'abbandono alla gravità (yield), fino alla posizione eretta e
al camminare nella curiosità e nel protendersi verso lo spazio e l'esplorazione
del mondo (reach).
I genitori verranno coinvolti in questo gioco e apprenderanno nuove modalità di entrare in relazione attiva con il loro bambino, nell'ascolto delle proprie sensazioni ed emozioni, nell'accoglienza, nel comfort e nel dialogo tonico, per supportarlo nel suo percorso di crescita fisica, psichica, cognitiva ed emotiva, nel rispetto della sua individualità e dei suoi tempi.
I genitori verranno coinvolti in questo gioco e apprenderanno nuove modalità di entrare in relazione attiva con il loro bambino, nell'ascolto delle proprie sensazioni ed emozioni, nell'accoglienza, nel comfort e nel dialogo tonico, per supportarlo nel suo percorso di crescita fisica, psichica, cognitiva ed emotiva, nel rispetto della sua individualità e dei suoi tempi.
- se si desidera porsi in ascolto e comprendere i bisogni che il proprio bambino manifesta
- se si desidera comprendere pienamente il linguaggio e le modalità comunicative del proprio bambino e ciò che lo interessa
- se si desidera acquisire strumenti pratici e teorici per supportare il percorso di crescita psicomotoria del proprio bambino fornendo stimoli adeguati e aiutandolo a fare da sè
- se si desidera fare pratica di diverse modalità di toccare, tenere e portare il proprio bambino, eventualmente anche utilizzando la fascia
- se vi sono aspetti legati alla relazione di cura che suscitano curiosità, domande o ansia
- se si percepiscono difficoltà nell’incontrare ed essere in relazione con il proprio bambino (magari a seguito di un parto difficile o traumatico)
- se il proprio bambino manifesta difficoltà nell’addormentarsi e nell’alimentarsi
- se il proprio bambino manifesta difficoltà motorie e di esplorazione dello spazio o al contrario precocemente desidera mettersi in piedi senza aver strisciato o gattonato
- se il proprio bambino manifesta uno sviluppo motorio prevalentemente asimmetrico o comunque disomogeneo
- se si ha la sensazione che il proprio bambino non abbia integrato alcune parti del corpo mostrando un movimento disorganizzato
- se il proprio bambino presenta ipertono o ipotono
- se si ha necessità di un momento per sé, per veder riconosciute e riconoscere le proprie risorse e competenze come genitore
- se si desidera prendersi un tempo per osservare e comprendere il percorso di crescita del proprio bambino con un professionista accogliente e in assenza di giudizio
- se si è in attesa di essere presi in carico dal servizio sanitario nazionale
Durata di un incontro?
60 minuti.
Dove?
In studio o a domicilio.
Quando?
Orari da concordare.
CONTATTO: Marcella Fanzaga
tel. 3495763325 – email. marcella.fanzaga@tiscali.it
Marcella Fanzaga
Practitioner e
Certified Teacher Body-Mind Centering® - terapista occupazionale - danzaterapeuta - psicomotricista - danz'autrice - insegnante - coreografa -
performer indipendente - educatrice del movimento somatico (SME) e del
movimento in età evolutiva (IDME) Body-Mind Centering®.
Laureata al SNDO (School for New Dance
Development) di Amsterdam integra nel suo lavoro danza contemporanea tecnica
release - floor work - danza butoh - movimento somatico Body-Mind Centering®,
proponendo percorsi esperienziali e pratiche di movimento a supporto delle
professioni artistiche, educative e di cura.
È membro professionista della BMCA ed è iscritta
all'albo dei Terapisti Occupazionali.
Commenti