PSICOMOTRICITA'
BIMBinFORMA – Muoversi per crescere Psicomotricità Integrata e Movimento Somatico Body-Mind Centering®
Incontri personalizzati di accompagnamento alla crescita ed educazione al movimento in età evolutiva per bebè da 0 a 36 mesi e i loro genitori e per bambini/e da 4 a 11 anni con disarmonie dello sviluppo
Durante questi percorsi individuali e personalizzati il bambino e il suo adulto di riferimento verranno prima di tutto accolti, ascoltati, osservati con sguardo attento e gentile e incontrati su un piano umano e professionale che valorizza la bellezza di ogni esistenza, le capacità, le potenzialità e l'unicità di ogni persona in crescita, grande e piccina.
Stabilito il contatto e una relazione di fiducia il bambino verrà coinvolto nel gioco percettivo e motorio e invitato attraverso il tocco e l'uso di oggetti stimolanti per la curiosità e l'attenzione, ad esplorare tutte le sue potenzialità di movimento e sensoriali al fine di facilitare la piena espressione del suo sviluppo e l’integrazione dello schema e dell’immagine corporea.
Saranno facilitati, ed eventualmente riattraversati, i passaggi senso-psicomotori che gradualmente portano fino alla posizione eretta e al camminare, per trovare o ritrovare quel supporto che sostiene il movimento sicuro nello spazio e per accompagnare processi di co-regolazione, orientamento spaziale e integrazione psico-fisica ed emotiva.
Verrà data anche molta attenzione all’aspetto espressivo, poetico e simbolico del movimento e del gesto, come segno della personalità e traccia dell'anima nel mondo.
In un clima di reciprocità, sicurezza e comfort, nel rispetto sensibile dei tempi e dei bisogni del bambino e dell'adulto, si porrà molta cura nella qualità dell’incontro per offrire un tempo e uno spazio che permetta un contatto profondo con se stessi e con le proprie risorse creative e che sostenga una crescita armoniosa e, in alcuni casi, una migliore qualità di vita.
In questo contesto verranno accolti come preziosi e rigeneranti i momenti di pausa e riposo.
In questi momenti di riposo e silenzio in cui "non si fa nulla", in cui con semplicità si sta e si è, avviene l'assorbimento delle nuove informazioni e quella riorganizzazione del sistema nervoso che prepara il terreno per il fiorire di nuove abilità e competenze che ampliano l'elaborazione percettiva delle sensazioni e le possibilità di scelta nella risposta motoria.
I genitori verranno coinvolti in questo gioco e apprenderanno nuove modalità di entrare in relazione con il loro bambino, nell'ascolto delle proprie sensazioni ed emozioni, nell'accoglienza, nel comfort e nel "dialogo tonico", per supportarlo nel suo percorso di crescita fisica, psichica, cognitiva ed emotiva, nel rispetto della sua individualità e dei suoi tempi.
Perché richiedere un incontro di Psicomotricità Integrata e Body-Mind Centering® personalizzato?
- se si desidera porsi in ascolto e comprendere i bisogni che il proprio bambino manifesta
- se si desidera comprendere pienamente il linguaggio e le modalità comunicative del proprio bambino e ciò che lo interessa
- se si desidera acquisire strumenti pratici e teorici per supportare il percorso di crescita psicomotoria del proprio bambino fornendo stimoli adeguati e aiutandolo a fare da sè
- se si desidera fare pratica di diverse modalità di toccare, tenere e portare il proprio bambino, eventualmente anche utilizzando la fascia
- se vi sono aspetti legati alla relazione di cura che suscitano curiosità, domande o ansia
- se si percepiscono difficoltà nell’incontrare ed essere in relazione con il proprio bambino (magari a seguito di un parto difficile o traumatico)
- se il proprio bambino manifesta difficoltà nell’addormentarsi e nell’alimentarsi
- se il proprio bambino manifesta difficoltà motorie e di esplorazione dello spazio o al contrario precocemente desidera mettersi in piedi senza aver strisciato o gattonato
- se il proprio bambino manifesta uno sviluppo motorio prevalentemente asimmetrico o comunque disomogeneo
- se si ha la sensazione che il proprio bambino non abbia integrato alcune parti del corpo mostrando un movimento disorganizzato
- se il proprio bambino presenta ipertono o ipotono
- se si ha necessità di un momento per sé, per veder riconosciute e riconoscere le proprie risorse e competenze come genitore
- se si desidera prendersi un tempo per osservare e comprendere il percorso di crescita del proprio bambino con un professionista accogliente e in assenza di giudizio
- se si è in attesa di essere presi in carico dal servizio sanitario nazionale
Durata di un incontro?
60 minuti.
Dove?
In studio o a domicilio.
Quando?
Orari da concordare
“Il periodo fra la vita intrauterina fino a circa i primi 12 mesi è straordinariamente formativo per gli esseri umani. I nostri schemi senso-motori di base ed i riflessi emergono in utero, sono presenti alla nascita, e si sviluppano ed integrano durante il primo anno di vita.
Le prime esperienze di movimento e tocco hanno una importante influenza sullo sviluppo successivo del bambino.
Attraverso di esse il bambino apprende e percepisce se stesso ed il mondo, e su di esse si fonda l’apprendimento e l’integrazione di processi motori e funzioni neurologiche, cognitive e affettive più complesse.
Il sistema nervoso influenza lo sviluppo motorio e il movimento, a sua volta, agisce sullo sviluppo neurologico del bambino.
Queste prime esperienze sono molto importanti per il benessere fisico ed emotivo del bambino, per l’acquisizione di un senso di agio e fiducia, per l’emergere della curiosità e della gioia di esplorare, per la capacità di relazione con se stesso e gli altri (bonding), per lo sviluppo di abilità di problem-solving, per l’organizzazione neuro-motoria, per un armonioso sviluppo della personalità.
Con i bimbi più grandi e con gli adulti riattraversare, e a volte fare per la prima volta, queste
Commenti