Domenica 10 Febbraio 2019
ore 15.30 - 19.30
ore 15.30 - 19.30
Dialogo mentecuorepancia-istintosentimentopensiero: con Bmc® - Yoga
Come facilitare il Dialogo tra mente cuore e pancia con i Krya della Kundalini Yoga e l'esplorazione somatica del Body-Mind Centering®.
Mente cuore e pancia, istinto sentimento pensiero
Mente cuore e pancia, istinto sentimento pensiero
in fluida dinamica azione tra di loro.
I tre centri, spazi, insieme di organi ed azioni non sono separati ma collaborano e fluiscono sempre insieme nei processi siano essi istintivi, sentimentali o analitici del pensiero e dell'azione.
Il Nervo Vago che allinea e collabora dall'introspezione all'azione sarà nostro maestro e lo esploreremo nelle due discipline:
BMC® e YOGA.
I tre centri, spazi, insieme di organi ed azioni non sono separati ma collaborano e fluiscono sempre insieme nei processi siano essi istintivi, sentimentali o analitici del pensiero e dell'azione.
Il Nervo Vago che allinea e collabora dall'introspezione all'azione sarà nostro maestro e lo esploreremo nelle due discipline:
BMC® e YOGA.
presso Mo'O Me Ndama
Via Pinerolo 40bis, Milano
MM SAN SIRO STADIO
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
Via Pinerolo 40bis, Milano
MM SAN SIRO STADIO
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
moomendama@gmail.com (entro il 7 febbraio)
Domenica 3 Febbraio 2019
ore 14.00 - 18.00
Incontri esperienziali per entrare in contatto con la saggezza del
nostro corpo/mente, per il benessere dell'intera persona.
Attraverso movimento, tocco e anatomia esperienziale, esploriamo
come il nostro corpo entra in relazione con la terra e con lo spazio e poniamo
attenzione alla percezione delle sensazioni corporee, alle immagini mentali e
al respiro per l’espressività e vitalità del nostro agire.
Attraverso il tocco definiamo i nostri confini e acquisiamo
maggiore consapevolezza della nostra struttura.
Con il movimento integriamo la percezione attraverso il fluire
dell’energia.
TEMA DEL LABORATORIO
La periferia del corpo: mani, piedi, testa e coda
nello spazio
Cosa è alla base di un movimento articolato, integrato e senza
sforzo che ci permette di protenderci nello spazio e relazionarci al suolo con
sicurezza?
Attiveremo i riflessi sottesi al movimento degli arti a partire da
mani, piedi, testa e coda per un maggiore agio e fluidità nel movimento.
Esploreremo la connessione tra la periferia ed il centro del
corpo.
Diventeremo più consapevoli del supporto/stimolo dello spazio
esterno per il movimento.
Riorganizzeremo gli schemi di movimento grazie a nuove
informazioni.
Il seminario è aperto a chiunque sia interessato ad approfondire
la relazione con il proprio corpo per trovare un movimento più integrato,
funzionale e piacevole che sia supportato dalla consapevolezza delle nostre
strutture profonde.
Marcella Fanzaga
danz'autrice
- insegnante - coreografa - performer indipendente - educatrice del movimento
somatico (SME) e del movimento in età evolutiva (IDME) Body-Mind Centering® -
terapista occupazionale – danzaterapeuta e practitioner BMC® - laureata al SNDO
di Amsterdam integra nel suo lavoro danza contemporanea tecnica release - floor
work - danza butoh - movimento somatico Body-Mind Centering® (è membro
professionista della BMCA) proponendo percorsi esperienziali e pratiche di
movimento a supporto delle professioni artistiche, educative e di cura.
Che cosa è il Body-Mind Centering®?
Il Body-Mind Centering® è un metodo esperienziale e un
approccio innovativo al movimento fondato sul concetto di embodiment
(apprendere dal corpo e attraverso il corpo) e sull'importanza degli aspetti
evolutivi (filogenetici e ontogenetici) del movimento. Il BMC®
attraverso la rieducazione del movimento e della sua mente e la riorganizzazione
degli schemi neuro motori, porta a un maggiore allineamento tra mente-corpo-emozioni
e a una maggiore consapevolezza di sé e integrazione psico-fisica.
E’ basato su fondamenti di anatomia, fisiologia, psicologia
e sulla conoscenza dello sviluppo del movimento dal concepimento ai primi anni
di vita.
Il Body-Mind Centering® supporta la crescità e lo sviluppo
della persona nella sua unicità e totalità di pensiero, emozione e azione
attraverso la consapevolezza del corpo, delle sue parti e strutture e della
loro dinamica relazione, valorizzando anche l’aspetto espressivo e metaforico
del movimento.
Ha una vasta gamma
di applicazioni: educazione e pratica del movimento, danza, yoga, bodywork,
riabilitazione, psicoterapia, sviluppo infantile, educazione, musica, voce,
arte, meditazione, arti marziali, atletica e altre discipline che coinvolgono
l’insieme mente-corpo.
presso Lab Arts
Via Sannio 26, Milano
Via Sannio 26, Milano
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
tel. 347 937 6843
segreteria@labarts.it
Sabato 2 Febbraio 2019
ore 9.30 - 16.30 con pausa pranzo
Un lavoro corporeo che dalla percezione delle strutture anatomiche e dell’ambiente si apre alla danza tra oriente e occidente, attraverso l'improvvisazione e la relazione con il suono e lo spazio.
Esploreremo insieme le diverse qualità ed espressioni dei muscoli, la loro capacità di collaborazione e di movimento sinergico, il loro dinamismo e la modulazione delle forze che sostengono e portano il corpo nello spazio, il loro senso di potenza e vitalità, la loro tridimensionalità, la loro prontezza all’azione, la loro capacità di modulare il tono.
Porremo particolare attenzione alla relazione tra il diaframma e i muscoli psoas, tra il respiro e il movimento che si trasmette fino alle gambe e ai piedi, per dare leggerezza al cammino e maggiore articolazione e raffinatezza al passo.
Faremo un viaggio e tracceremo mappe nel corpo e nello spazio a partire dalla “mente” dei muscoli per giungere alla creazione espressiva ed estetica di movimento.
Faremo esperienza con tutto il nostro essere di una relazione profonda con noi stessi e l’ambiente, naturale e urbano, a supporto della pratica creativa e artistica vibrando con la mente dei luoghi, nel dialogo tra dentro e fuori di noi.
Scopriremo come il gesto e il movimento possano essere metafore di pensieri, sensazioni, emozioni e esperienze vissute facendosi espressione evocativa che non esplicita la relazione tra gli eventi, ma la sottende e lascia così uno spazio di interpretazione e risonanza personale all’osservatore, il testimone della danza.
Esploreremo la forma, la composizione, la qualità, la
dinamica del nostro sistema corpo-mente nel suo processo creativo ed evolutivo,
con l'ausilio di immagini, tocco e movimento guidato e libero.
Ci porremo in ascolto percettivo affinché dal dialogo tra sensazione e movimento possano emergere personali paesaggi e metafore che informino poi la danza di ciascuno in relazione allo spazio interno, lo spazio esterno, lo spazio della relazione e lo spazio sonoro.
L’obiettivo della pratica proposta è portare ciascun partecipante a percepire il proprio corpo come espressione della propria mente (e viceversa), ad ampliare le proprie capacità percettive e sensoriali, ai fini dell’azione creativa e performativa.
Chiederemo al corpo di vibrare e dare vita a una danza che origini da personali paesaggi interiori, e da motivazioni all’agire suscitate sia dalle memorie delle nostre strutture corporee sia dagli stimoli provenienti dall’ambiente - in un continuum tra pensiero e azione.
Sarà una pratica che allena l’arte del butoh e dell’improvvisazione, orientata alla composizione istantanea individuale e corale, la capacità di embodiment della vita delle nostre cellule e dei nostri sistemi corporei attraverso la pratica del Body-Mind Centering®, e la ricerca di un linguaggio personale e poetico, valorizzando l’unicità della persona nella presenza e nell’intuizione, nella curiosità e nel gioco.
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la ricerca sul corpo contemporaneo in movimento e sull’arte dell’improvvisazione e dell’azione performativa.
presso STUDIO MARTINA SERBAN
Via San Nicolò 14, 34121 Trieste
POSTI LIMITATI
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
tel. 342 72 74 796
info@martinaserban.it
Ci porremo in ascolto percettivo affinché dal dialogo tra sensazione e movimento possano emergere personali paesaggi e metafore che informino poi la danza di ciascuno in relazione allo spazio interno, lo spazio esterno, lo spazio della relazione e lo spazio sonoro.
L’obiettivo della pratica proposta è portare ciascun partecipante a percepire il proprio corpo come espressione della propria mente (e viceversa), ad ampliare le proprie capacità percettive e sensoriali, ai fini dell’azione creativa e performativa.
Chiederemo al corpo di vibrare e dare vita a una danza che origini da personali paesaggi interiori, e da motivazioni all’agire suscitate sia dalle memorie delle nostre strutture corporee sia dagli stimoli provenienti dall’ambiente - in un continuum tra pensiero e azione.
Sarà una pratica che allena l’arte del butoh e dell’improvvisazione, orientata alla composizione istantanea individuale e corale, la capacità di embodiment della vita delle nostre cellule e dei nostri sistemi corporei attraverso la pratica del Body-Mind Centering®, e la ricerca di un linguaggio personale e poetico, valorizzando l’unicità della persona nella presenza e nell’intuizione, nella curiosità e nel gioco.
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la ricerca sul corpo contemporaneo in movimento e sull’arte dell’improvvisazione e dell’azione performativa.
presso STUDIO MARTINA SERBAN
Via San Nicolò 14, 34121 Trieste
POSTI LIMITATI
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
tel. 342 72 74 796
info@martinaserban.it
---------------------------------------------------
Sabato 26 Gennaio 2019
ore 15.00 - 19.00
Sabato 26 Gennaio 2019
ore 15.00 - 19.00
-->Un lavoro corporeo che dalla percezione delle strutture anatomiche e dell’ambiente si apre alla danza tra oriente e occidente, attraverso l'improvvisazione e la relazione con il suono e lo spazio.
Esploreremo insieme le
diverse qualità ed espressioni dei muscoli, la loro capacità di collaborazione
e di movimento sinergico, il loro dinamismo e la modulazione delle forze che
sostengono e portano il corpo nello spazio, il loro senso di potenza e vitalità,
la loro tridimensionalità, la loro prontezza all’azione, la loro capacità di
modulare il tono.
Porremo particolare
attenzione alla relazione tra i muscoli e la fascia, che avvolge e connette
permettendo sia la differenziazione delle strutture, sia la trasmissione delle
forze e del movimento attraverso di esse. Faremo esperienza delle qualità
sensoriali della fascia, della sua capacità di adattarsi al movimento e
cambiare la propria struttura per mantenere l’equilibrio tra gli spazi interni,
la tensegrità e la comunicazione nell’equilibrio tra flusso e forma.
Faremo esperienza con tutto il nostro essere di una relazione profonda con noi stessi e l’ambiente, naturale e urbano, a supporto della pratica creativa e artistica vibrando con la mente dei luoghi, nel dialogo tra dentro e fuori di noi.
Faremo esperienza con tutto il nostro essere di una relazione profonda con noi stessi e l’ambiente, naturale e urbano, a supporto della pratica creativa e artistica vibrando con la mente dei luoghi, nel dialogo tra dentro e fuori di noi.
Scopriremo come il gesto e
il movimento possano essere metafore di pensieri, sensazioni, emozioni e
esperienze vissute facendosi espressione evocativa che non esplicita la
relazione tra gli eventi, ma la sottende e lascia così uno spazio di
interpretazione e risonanza personale all’osservatore, il testimone della
danza.
Esploreremo la forma, la
composizione, la qualità, la dinamica del nostro sistema corpo-mente nel suo
processo creativo ed evolutivo, con l'ausilio di immagini, tocco e movimento
guidato e libero.
Ci porremo in ascolto
percettivo affinché dal dialogo tra sensazione e movimento possano emergere
personali paesaggi e metafore che informino poi la danza di ciascuno in
relazione allo spazio interno, lo spazio esterno, lo spazio della relazione e
lo spazio sonoro.
L’obiettivo della pratica
proposta è portare ciascun partecipante a percepire il proprio corpo come
espressione della propria mente (e viceversa), ad ampliare le proprie capacità
percettive e sensoriali, ai fini dell’azione creativa e performativa.
Chiederemo al corpo di
vibrare e dare vita a una danza che origini da personali paesaggi interiori, e
da motivazioni all’agire suscitate sia dalle memorie delle nostre strutture
corporee sia dagli stimoli provenienti dall’ambiente - in un continuum tra
pensiero e azione.
Sarà una
pratica che allena l’arte del butoh e dell’improvvisazione, orientata alla
composizione istantanea individuale e corale, la capacità di embodiment della
vita delle nostre cellule e dei nostri sistemi corporei attraverso la pratica
del Body-Mind Centering®, e
la ricerca di un linguaggio personale e poetico, valorizzando l’unicità della
persona nella presenza e nell’intuizione, nella curiosità e nel gioco.
Il laboratorio è
rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la ricerca sul corpo
contemporaneo in
movimento e sull’arte dell’improvvisazione e dell’azione performativa.
presso DADObLù
Via Felice Cavallotti 1, Genova
davanti alla chiesa di S. Antonio a Boccadasse
davanti alla chiesa di S. Antonio a Boccadasse
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
tel. 010 86 23 160
---------------------------------------------------
Domenica 20 Gennaio 2019
Una serie di incontri per scoprire una danza e un movimento in
acqua consapevole, fluido e integrato, attraverso Body-Mind Centering® e
Contact Improvisation.
Si potrà fare esperienza delle connessioni interne che
organizzano la nostra espressione nello spazio attraverso il movimento, delle
qualità fluide dei nostri tessuti e della loro struttura e densità, della
plasticità del corpo e della sua capacità di adattarsi al movimento dell’acqua.
Sperimenteremo inoltre una nuova organizzazione e bilanciamento
dei pesi in relazione alla gravità, la possibilità di movimento a pelo d’acqua
e in parziale immersione, e come si possa arrivare a una danza lasciandosi
andare al galleggiamento e giocando con l’intenzionalità.
Durante questi incontri si costruisce uno spazio acquatico in
cui la persona entra in contatto con il proprio corpo e ne percepisce la
duttilità, la plasticità, la dinamicità e la vitalità.
Si lavorerà per ottenere un movimento funzionale, espressivo e integrato in acqua, un maggiore controllo sul respiro e il miglioramento delle capacità di apnea, una maggiore consapevolezza del proprio corpo, una maggiore fluidità ed armonia nel muoversi, uno stato di rilassamento dinamico e uno stato di divertimento e gioco.
Le proposte verranno esplorate sia tramite esercizi e pratiche
da eseguire singolarmente, in coppia e in gruppo.
Il percorso è aperto a tutti, ma è richiesto un minimo senso di acquaticità.
Gli incontri si svolgono in una piscina pubblica, in acqua calda
a temperatura di circa 31°, alta 1,30m.
Kit necessario: Occhialini, tappanaso, muta leggera, più i
normali accessori da piscina (cuffia, etc.)
DOVE:
Piscina Comunale Suzzani
Via Luigi Beccali 7, Milano
MM Lilla fermata Ponale
QUANDO:
Domenica 20 gennaio 2019
Domenica 31 marzo 2019
Domenica 5 maggio 2019
ORARIO:
13.00 – 15.00 con ritrovo alle 12.30
INFO e PRENOTAZIONI:
Marcella 3495763325 – marcella.fanzaga@tiscali.it
Andrea
3803912567 – decre@tiscali.it
---------------------------------------------------
Domenica 27 Gennaio 2019
ore 14.30 - 18.30
JUST DO IT !
Incontri pratici sull’improvvisazione
DANZA-TEATRO-MUSICA-ARTI VISIVE
L’improvvisazione è un’arte che si impara. Attraverso pratiche corporee come Feldenkrais®, Body Mind Centering®, Butoh, Contact Improvisation, coltiveremo uno stato di presenza e di equilibrio fra ascolto e azione spontanea, che ci permetta di entrare in dialogo con il circostante, dando luogo a composizioni istantanee in solo e in gruppo.
Gli incontri sono aperti a tutti quanti abbiano interesse per l’mprovvisazione (danzatori, musicisti, artisti, educatori...)
Guidano:
Viola Ongaro (performer, insegnante danza, contact improvisation Feldenkrais®, diplomata Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano)
Marcella Fanzaga (performer, insegnante danza e Body Mind Centering®, laureata presso SNDO Amterdam)
E’ possibile partecipare all’intero ciclo o ai singoli incontri. E’ prevista una performance finale aperta al pubblico
Date e orari:
4 Novembre 14:30-18:30
16 Dicembre 14:30-18:30
27 Gennaio 14:30-18:30
17 Febbraio 9:30-13:30
24 Marzo 09:30-13:30
Performance 24 Marzo ore 19
Luogo:
Circolo Culturale Minardi
Via Borgo Santa Caterina 62, Bergamo
Per info e iscrizioni:
Viola 340 8247872 / viola@violaongaro.it
Marcella 349 5763325 / marcella.fanzaga@tiscali.it
---------------------------------------------------
Sabato 17 Novembre 2018
ore 15.00 - 19.00
Incontri pratici sull’improvvisazione
DANZA-TEATRO-MUSICA-ARTI VISIVE
L’improvvisazione è un’arte che si impara. Attraverso pratiche corporee come Feldenkrais®, Body Mind Centering®, Butoh, Contact Improvisation, coltiveremo uno stato di presenza e di equilibrio fra ascolto e azione spontanea, che ci permetta di entrare in dialogo con il circostante, dando luogo a composizioni istantanee in solo e in gruppo.
Gli incontri sono aperti a tutti quanti abbiano interesse per l’mprovvisazione (danzatori, musicisti, artisti, educatori...)
Guidano:
Viola Ongaro (performer, insegnante danza, contact improvisation Feldenkrais®, diplomata Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano)
Marcella Fanzaga (performer, insegnante danza e Body Mind Centering®, laureata presso SNDO Amterdam)
E’ possibile partecipare all’intero ciclo o ai singoli incontri. E’ prevista una performance finale aperta al pubblico
Date e orari:
4 Novembre 14:30-18:30
16 Dicembre 14:30-18:30
27 Gennaio 14:30-18:30
17 Febbraio 9:30-13:30
24 Marzo 09:30-13:30
Performance 24 Marzo ore 19
Luogo:
Circolo Culturale Minardi
Via Borgo Santa Caterina 62, Bergamo
Per info e iscrizioni:
Viola 340 8247872 / viola@violaongaro.it
Marcella 349 5763325 / marcella.fanzaga@tiscali.it
---------------------------------------------------
Sabato 17 Novembre 2018
ore 15.00 - 19.00
Il tempo delle cellule, le tue cellule sei tu
dal BMC® alla DMT
Con gli strumenti della Danzaterapia e del BMC® affronteremo un tema importante: il tempo delle cellule, le tue cellule sei tu.
L'esperienza di YIELD: la capacità di stare, di fermarsi e di lasciarsi accogliere dalla gravità e dal contatto con l'altro e con la terra.
Esploreremo lo YIELD in diversi tessuti e parti del corpo, da soli e in coppia, anche attraverso esperienze di tocco, per entrare in profonda connessione con noi stessi, fino al livello cellulare, e con la nostra capacità di recuperare energie e allineare le nostre sensazioni, percezioni, emozioni e intenzioni.
Andremo così ad incontrare il nostro Sistema Nervoso Parasimpatico, che ci accompagna verso il nostro interno, per calmare l'impulso ad essere sempre nella azione o nella re-azione e trovare o ri-trovare le personali motivazioni e paesaggi interiori che ci aprono verso il mondo esterno, nella modulazione della energia e nel dialogo continuo tra dentro e fuori, tra flusso e pausa, tra sentire e agire.
Nutriti da questo terreno di contatto profondo con noi stessi, e da questo supporto, ci prenderemo il tempo necessario per le transizioni da uno stato all'altro del nostro corpo-mente, e lasceremo emergere il desiderio e la curiosità di muoverci verso lo spazio con tutti i nostri sensi, nella connessione e nel dialogo tra centro e periferia, tra me e te.
L'esperienza di YIELD: la capacità di stare, di fermarsi e di lasciarsi accogliere dalla gravità e dal contatto con l'altro e con la terra.
Esploreremo lo YIELD in diversi tessuti e parti del corpo, da soli e in coppia, anche attraverso esperienze di tocco, per entrare in profonda connessione con noi stessi, fino al livello cellulare, e con la nostra capacità di recuperare energie e allineare le nostre sensazioni, percezioni, emozioni e intenzioni.
Andremo così ad incontrare il nostro Sistema Nervoso Parasimpatico, che ci accompagna verso il nostro interno, per calmare l'impulso ad essere sempre nella azione o nella re-azione e trovare o ri-trovare le personali motivazioni e paesaggi interiori che ci aprono verso il mondo esterno, nella modulazione della energia e nel dialogo continuo tra dentro e fuori, tra flusso e pausa, tra sentire e agire.
Nutriti da questo terreno di contatto profondo con noi stessi, e da questo supporto, ci prenderemo il tempo necessario per le transizioni da uno stato all'altro del nostro corpo-mente, e lasceremo emergere il desiderio e la curiosità di muoverci verso lo spazio con tutti i nostri sensi, nella connessione e nel dialogo tra centro e periferia, tra me e te.
presso Mo'O Me Ndama
Via Pinerolo 40bis, Milano
MM SAN SIRO STADIO
MM SAN SIRO STADIO
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
moomendama@gmail.com
--------------------------------------------------- Sabato 22 Settembre 2018
ore 9.30 - 16.30 con pausa pranzo
Un lavoro
corporeo che dalla percezione delle strutture anatomiche e dell’ambiente si apre alla danza tra oriente e
occidente, attraverso l'improvvisazione e la relazione con il suono e lo
spazio.

Esploreremo insieme le diverse qualità ed espressioni dei fluidi che scorrono all’interno del corpo. La rete di comunicazione con noi stessi e con il mondo: nel nutrimento, nell’emozione, nel sentimento, nel movimento continuo e poliritmico, nella vita che fluisce e nella sua possibilità di trasformazione.
Faremo un viaggio e tracceremo mappe nel corpo e nello spazio a partire dalla “mente” dei fluidi per giungere alla creazione espressiva ed estetica di movimento.
Faremo esperienza con tutto il nostro essere di una relazione profonda con noi stessi e l’ambiente, naturale e urbano, a supporto della pratica creativa e artistica vibrando con la mente dei luoghi, nel dialogo tra dentro e fuori di noi.
Scopriremo come il gesto e il movimento possano essere metafore di pensieri, sensazioni, emozioni e esperienze vissute facendosi espressione evocativa che non esplicita la relazione tra gli eventi, ma la sottende e lascia così uno spazio di interpretazione e risonanza personale all’osservatore, il testimone della danza.

Esploreremo la forma, la composizione, la qualità, la dinamica del nostro sistema corpo-mente nel suo processo creativo ed evolutivo, con l'ausilio di immagini, tocco e movimento guidato e libero.
Ci porremo in ascolto percettivo affinché dal dialogo tra sensazione e movimento possano emergere personali paesaggi e metafore che informino poi la danza di ciascuno in relazione allo spazio interno, lo spazio esterno, lo spazio della relazione e lo spazio sonoro.
L’obiettivo della pratica proposta è portare ciascun partecipante a percepire il proprio corpo come espressione della propria mente (e viceversa), ad ampliare le proprie capacità percettive e sensoriali, ai fini dell’azione performativa.
Chiederemo al corpo di vibrare e dare vita a una danza che origini da personali paesaggi interiori, e da motivazioni all’agire suscitate sia dalle memorie delle nostre strutture corporee sia dagli stimoli provenienti dall’ambiente - in un continuum tra pensiero e azione.
Sarà una pratica che allena l’arte del butoh e dell’improvvisazione, orientata alla composizione istantanea individuale e corale,
Esploreremo insieme le diverse qualità ed espressioni dei fluidi che scorrono all’interno del corpo. La rete di comunicazione con noi stessi e con il mondo: nel nutrimento, nell’emozione, nel sentimento, nel movimento continuo e poliritmico, nella vita che fluisce e nella sua possibilità di trasformazione.
Faremo un viaggio e tracceremo mappe nel corpo e nello spazio a partire dalla “mente” dei fluidi per giungere alla creazione espressiva ed estetica di movimento.
Faremo esperienza con tutto il nostro essere di una relazione profonda con noi stessi e l’ambiente, naturale e urbano, a supporto della pratica creativa e artistica vibrando con la mente dei luoghi, nel dialogo tra dentro e fuori di noi.
Scopriremo come il gesto e il movimento possano essere metafore di pensieri, sensazioni, emozioni e esperienze vissute facendosi espressione evocativa che non esplicita la relazione tra gli eventi, ma la sottende e lascia così uno spazio di interpretazione e risonanza personale all’osservatore, il testimone della danza.
Esploreremo la forma, la composizione, la qualità, la dinamica del nostro sistema corpo-mente nel suo processo creativo ed evolutivo, con l'ausilio di immagini, tocco e movimento guidato e libero.
Ci porremo in ascolto percettivo affinché dal dialogo tra sensazione e movimento possano emergere personali paesaggi e metafore che informino poi la danza di ciascuno in relazione allo spazio interno, lo spazio esterno, lo spazio della relazione e lo spazio sonoro.
L’obiettivo della pratica proposta è portare ciascun partecipante a percepire il proprio corpo come espressione della propria mente (e viceversa), ad ampliare le proprie capacità percettive e sensoriali, ai fini dell’azione performativa.
Chiederemo al corpo di vibrare e dare vita a una danza che origini da personali paesaggi interiori, e da motivazioni all’agire suscitate sia dalle memorie delle nostre strutture corporee sia dagli stimoli provenienti dall’ambiente - in un continuum tra pensiero e azione.
Sarà una pratica che allena l’arte del butoh e dell’improvvisazione, orientata alla composizione istantanea individuale e corale,
e la ricerca
di un linguaggio personale e poetico, valorizzando l’unicità della persona
nella presenza e nell’intuizione, nella curiosità e nel gioco.
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la ricerca sul corpo contemporaneo in movimento e sull’arte dell’improvvisazione e dell’azione performativa.
presso STUDIO MARTINA SERBAN
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la ricerca sul corpo contemporaneo in movimento e sull’arte dell’improvvisazione e dell’azione performativa.
presso STUDIO MARTINA SERBAN
Via San Nicolò 14, 34121 Trieste
POSTI LIMITATI
POSTI LIMITATI
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
tel. 342 72 74 796
info@martinaserban.it
Commenti