Tuesday, December 22, 2009
Wednesday, October 21, 2009
THE VOICE OF MOVEMENT
.jpg)
foto di Marco Moro
laboratorio di teatro danza
di e con Marcella Fanzaga
Aperto a danzatori attori musicisti pittori e artisti di arte varia
Sabato 14 Novembre 10.00 - 14.00
Domenica 15 Novembre 10.30 - 12.30 / 13.30 - 16.00
Spazio MAT, Via delle Scuole Private 50, Pregassona, Lugano
info@m-a-t.ch o 091 9213492 (004191 dall'Italia)
“Mi piace pensare che la mia sia una “danza delle piccole cose”, una danza nata da sensazioni ed emozioni e creata a partire da piccoli gesti quotidiani o da movimenti evocativi di memorie vive o sopite nelle cellule del mio corpo”
(Marcella Fanzaga)
Questo laboratorio vuole indagare la relazione tra voce, suono, parola e movimento attraverso moduli di improvvisazione ed elaborazione di partiture coreografiche.
Quale suono può emergere da un gesto o movimento e in che modo la vibrazione sonora si trasforma in dinamica corporea?
Il percorso, finalizzato allo sviluppo dell’ascolto attivo, è basato su elementi di Body Mind Centering® (metodo esperienziale di integrazione corpo-mente), danza Butoh, e sul movimento consapevole della danza contemporanea (tecnica Release).
ore 20.30 Performance
Domenica 15 Novembre 2009
Spazio MAT, Via delle Scuole Private 50, Pregassona, Luganoinfo@m-a-t.ch o 091 9213492 (004191 dall'Italia)
studio per "Vuoto a Rendere"


Ho cercato dentro di me la donna…ed ho trovato una bambina ferita, una adolescente smarrita, una meretrice in cerca d’amore…una Madonna senza più lacrime…e Lilith… che urla la sua redenzione. (Marcella Fanzaga)
Questo lavoro vuole essere una intima e personale indagine attorno al concetto di prostituzione e di corpo; un corpo svuotato da sogni ed emozioni, quelle dell’infanzia e della prima adolescenza, e diventato merce di scambio e di appartenenza al branco.
danza: Marcella Fanzaga
musica: Gianni Mimmo e Lorenzo Dal Ri (brani tratti da BESPOKEN) e Risonanza Magnetica
a seguire
Meeting Point - Crossing Borders
performances multidisciplinari di improvvisazione per musica, danza e dintorni….
danza: Marcella Fanzaga
musica: Ivano Torre
a cura di Marcella Fanzaga
in collaborazione con il Meeting Point Network Europeo, con il sostegno del Circuito Danza Lombardia, con il patrocinio della Provincia di Milano
.jpg)
foto di Marco Moro
laboratorio di teatro danza
di e con Marcella Fanzaga
Aperto a danzatori attori musicisti pittori e artisti di arte varia
Sabato 14 Novembre 10.00 - 14.00
Domenica 15 Novembre 10.30 - 12.30 / 13.30 - 16.00
Spazio MAT, Via delle Scuole Private 50, Pregassona, Lugano
info@m-a-t.ch o 091 9213492 (004191 dall'Italia)
“Mi piace pensare che la mia sia una “danza delle piccole cose”, una danza nata da sensazioni ed emozioni e creata a partire da piccoli gesti quotidiani o da movimenti evocativi di memorie vive o sopite nelle cellule del mio corpo”
(Marcella Fanzaga)
Questo laboratorio vuole indagare la relazione tra voce, suono, parola e movimento attraverso moduli di improvvisazione ed elaborazione di partiture coreografiche.
Quale suono può emergere da un gesto o movimento e in che modo la vibrazione sonora si trasforma in dinamica corporea?
Il percorso, finalizzato allo sviluppo dell’ascolto attivo, è basato su elementi di Body Mind Centering® (metodo esperienziale di integrazione corpo-mente), danza Butoh, e sul movimento consapevole della danza contemporanea (tecnica Release).
ore 20.30 Performance
Domenica 15 Novembre 2009
Spazio MAT, Via delle Scuole Private 50, Pregassona, Luganoinfo@m-a-t.ch o 091 9213492 (004191 dall'Italia)
studio per "Vuoto a Rendere"
Ho cercato dentro di me la donna…ed ho trovato una bambina ferita, una adolescente smarrita, una meretrice in cerca d’amore…una Madonna senza più lacrime…e Lilith… che urla la sua redenzione. (Marcella Fanzaga)
Questo lavoro vuole essere una intima e personale indagine attorno al concetto di prostituzione e di corpo; un corpo svuotato da sogni ed emozioni, quelle dell’infanzia e della prima adolescenza, e diventato merce di scambio e di appartenenza al branco.
danza: Marcella Fanzaga
musica: Gianni Mimmo e Lorenzo Dal Ri (brani tratti da BESPOKEN) e Risonanza Magnetica
a seguire
Meeting Point - Crossing Borders
performances multidisciplinari di improvvisazione per musica, danza e dintorni….
danza: Marcella Fanzaga
musica: Ivano Torre
a cura di Marcella Fanzaga
in collaborazione con il Meeting Point Network Europeo, con il sostegno del Circuito Danza Lombardia, con il patrocinio della Provincia di Milano
Sunday, September 20, 2009

THE VOICE OF MOVEMENT
Laboratorio Permanente di Ricerca
primo incontro
Gennaio 2010
di e con
Marcella Fanzaga
performer coreografa insegnante indipendente
e
Francesco Mazza
regista cantante attore
Laboratorio di ricerca drammaturgica per voce e movimento finalizzato alla scoperta della propria identità vocale e corporea.
Le partiture coreografiche, vocali e sonore create attingendo alla esperienza propria di ciascun partecipante verranno approfondite ed elaborate per un momento di condivisione finale.

Da settembre sono aperte le iscrizioni.
Il laboratorio si articolerà su più moduli durante i week end.
Da novembre a giugno con possibilità di inserimento su più livelli.
E’ previsto un colloquio ed un incontro di prova.
Per informazioni:Info@argommteatro.it
www.argommteatro.it
339 7156826
02 6437001
marcella.fanzaga@tiscali.it
3495763325

Argomm Teatro
Via Graziano Imperatore, 40 (angolo Via L. Bianchi D'Espinosa)
Zona Niguarda
Mezzi pubblici:
Autobus: 51/83 (fermata Bianchi D'Espinosa)
Tram: 4/5 (fermata Graziano Imperatore)
Wednesday, September 16, 2009

...non ci resta che danzare...
CORSI 2009-2010

Aperti a tutti coloro che desiderano scoprire un movimento
consapevole, fluido, integrato e rigeneratore
...corsi di Danza Contemporanea Tecnica Release e TeatroDanza per adulti
lunedì ore 20.00-21.30
presso L’Omino Danzante info: 02 29406337
Via Caretta 3 - Milano info@ominodanzante.com
martedì ore 19.30-21.30
presso Danzarte info: 030 24 25 705
Villaggio Ferrari 25 - Brescia danzart@libero.it
mercoledì
ore 19.30-21.00 presso Rasen spazio Budo Zen info: 02 66102124
Via Pianell 21 - Milano marcella.fanzaga@tiscali.it
e ore 11.00-12.30 presso Il Ramo info: 0371 495964 - 335 8089607
Viale Dante 6 - Lodi ilramo@ilramo.org
giovedì ore 20.00-21.30
presso Incantesimi Urbani info: 02 43111242
Via Tolentino,5 (citt 44.) nadiafiore@incantesimiurbani.it
venerdì
ore 14.00-15.30 presso Iridea info: 02 43115990
Via Cenisio 62 - Milano
e ore 19.30-21.00 presso Circolo Zagharid info: 02 4232301
Via Bergognone 24 - Milano zagharid@virgilio.it
...corsi di Danza Creativa e Contemporanea per bambini e ragazzi
lunedì ore 16.20-17.20 (scuola dell'infanzia)
presso Istituto Maria Consolatrice info: 339 2818808
Via Melchiorre Gioia 51 - Milano
e ore 18.00-19.00 (scuola media e biennio superiori) presso L’Omino Danzante info: 02 29406337
Via Caretta 3 - Milano info@ominodanzante.com
martedì ore 16.40-17.30 (scuola dell'infanzia)
presso MamiWata info: 02 89694359
Via Savona 134 - Milano info@mamiwata.it
mercoledì ore 16.30-17.30 (scuola dell'infanzia) ore 17.30-18.30 (scuola elementare) ore 18.30-19.30 (5° elementare e scuola media)
presso Rasen spazio Budo Zen info: 02 66102124
Via Pianell 21 - Milano marcella.fanzaga@tiscali.it
giovedì ore 18.15-19.30 (scuola media e biennio superiori)
presso Iridea info: 02 43115990
Via Cenisio 62 - Milano info@iridea.eu
venerdì ore 16.30-17.30 (scuola dell'infanzia) ore 17.30-18.45 (scuola elementare)
presso Circolo Zagharid info: 02 4232301
Via Bergognone 24 - Milano zagharid@virgilio.it

...corsi di Ginnastica Dinamica ed Armonizzazione Corporea (anatomia esperienziale e movimento somatico) per adulti
lunedì ore 19.00-20.00 presso L’Omino Danzante info: 02 29406337
Via Caretta 3 - Milano info@ominodanzante.com
mercoledì ore 10.00-11.00 presso Il Ramo info: 0371 495964 - 335 8089607
Viale Dante 6 - Lodi ilramo@ilramo.org
giovedì ore 10.00-11-00 e 11.00-12.00 presso Rasen spazio Budo Zen info: 02 66102124
Via Pianell 21 - Milano marcella.fanzaga@tiscali.it
e ore 14.30-15.30 presso Il Cigno (percorso in Acqua) info: 02 2401006
Via Fiorani 74 - Sesto San Giovanni
Friday, June 12, 2009
Divertissements
danza: Marcella Fanzaga
musica: Maddalena Zeiro
Ho cercato dentro di me la donna...ed ho trovato una bambina ferita, una adolescente smarrita, una meretrice in cerca d'amore...una Madonna senza più lacrime...e Lilith...che urla la sua redenzione.
"Uscite d'Emergenza"
16-23 Novembre 2008
Comuna Baires, Milano
Tuesday, June 2, 2009
MD labincontri di danza e musica contemporanea
workshops e performance
2 – 5 luglio 2009
Castello Masegra
Via de Capitani di Masegra – Sondrio

sincretico della danza e della musica contemporanea che nasce dall’incontro
e dal dialogo con altre culture e forme di espressione.
4 giorni per conoscere il lavoro artistico di due coreografi, Marcella Fanzaga e
Robert Eugene, e di un musicista, Dudù Kouate, apprezzati sia come
performers sia come docenti a livello nazionale ed internazionale.
Marcella Fanzaga e Robert Eugene proporranno un lavoro che porterà ciascun partecipante a prendere gradualmente contatto con il proprio corpo cercando l’agio e la semplicità nel movimento ed una dinamica fluida e senza sforzo nello spazio.

La lezione di Robert Eugene si basa sulla fusione tra danza contemporanea, uso dello spazio - fluidità nel movimento ed espressività, e danza afro, uso del ritmo e del movimento percussivo e vibratorio del centro del corpo. La lezione è energica, ma di respiro; impegnativa e dal ritmo intenso, ma così coinvolgente e divertente da non risultare faticosa. Partendo da esercizi di allungamento e potenziamento per migliorare la forza, la coordinazione, il senso del ritmo, si procede utilizzando il linguaggio delle forme della danza africana per lo sviluppo del movimento e di una composizione coreografica in chiave contemporanea.

Il seminario Dudù Kouate è aperto a tutti quelli che vogliono sapere cosa è la percussione africana e anche a quelli che
vogliono approfondirla.
Finalità:-Promuovere la capacità di percezione e comprensione della realtà sonora africana legata ai ritmi della vita quotidiana.
-Favorire la collaborazione tra i partecipanti per il raggiungimento di uno scopo comune.
-Favorire la consapevolezza che la musica è il terreno in cui tutte le culture si fondano e ognuno,con il suo apporto,può
fornire un contributo essenziale.
-Stimolare l'essere ritmico che cè dentro ognuno di noi.
Obbiettivo:
-Approfondire l'educazione ai diversi tipi di ritmi africani.
-Lavorare in gruppo per la realizzazione di un progetto musicale ed espressivo collettivo.
Metodologia:
-Conoscersi tra tutti i partecipanti.
-Presentazione e conoscenza dello strumento.
-Impostazione delle mani sullo strumento.
-Esercizi ritmici.
-Ritmi e storia dei ritmi.
Contenuto:La comunicazione attraverso i linguaggi non verbali. Quelli dei tamburi Jembè.
ORARI
2 e 3 luglio
18.00 – 20.00 Danza Contemporanea con Marcella Fanzaga (sala 1)
Percussioni con Dudù Kouate (sala 2)
20.15 – 22.15 Danza Afro Contemporanea con Robert Eugene e musica dal vivo (sala 1)
4 e 5 luglio
15.30 – 17.30 Danza Contemporanea con Marcella Fanzaga (sala 1)
Percussioni con Dudù Kouate (sala 2)
17.45 – 19.45 Danza Afro Contemporanea con Robert Eugene e musica dal vivo (sala 1)
COSTI
Danza Contemporanea
4 ore al giorno (per 4 giorni - totale 16 ore) 140€ (iscrizione entro il 23 giugno) 160€ (dopo il 23 giugno)
2 ore al giorno (per 4 giorni - totale 8 ore) 90€ (iscrizione entro il 23 giugno) 110€ (dopo il 23 giugno)
Percussioni
2 ore al giorno (per 4 giorni - totale 8 ore) 70€ (iscrizione entro il 23 giugno) 80€ (dopo il 23 giugno)
I costi sono compresi di quota assicurativa.
La quota di iscrizione pari a 80% del totale del corso va versata tramite bonifico a:
ASSOCIAZIONE HASTA E BASTA
Via G.Leopardi 10/a
23035 Sondalo (SO)
Cod.Fiscale e Partita Iva : 00900500141
Coordinate Bancarie:
CREDITO VALTELLINESE - AGENZIA DI SONDALO
IBAN : IT 74 N 05216 52260 000000099890
INFO:Erika Tel:349/1323008 (ore serali) e.mail: erika.amedeo@libero.it
Mattia Tel:339/1272166
DIREZIONE ARTISTICA
Marcella Fanzaga
Davide Benedetti
ORGANIZZAZIONEAssociazione Hasta e Basta
Associazione Fortemente
CV ARTISTI
ROBERT EUGENE
si è formato alla “London School for Contemporary Dance” ed è stato uno dei membri fondatori della “London School of Capoeira”. Ha continuato la sua formazione ad Amsterdam, Vienna e presso il Salzburg Ballet.
Durante la sua lunga carriera ha danzato per coreografi e compagnie importanti sia in Inghilterra, sia all’estero, tra cui: The Millenium Dome, DV8, Extemporary Dance Theatre, Lea Anderson, Matthew Hawkins, Hans Prantl, Shusaku Dans, Hans Tuerlings (RAZ).
Nel 1998 ha fondato la sua compagnia RE:DS con la quale ha prodotto numerose coreografie e performance presentate in teatri e festival inglesi ed europei.
Da 15 anni svolge anche una intensa attività di insegnamento approfondendo il linguaggio della Danza Contemporanea nell’incontro con le Danze Afro-Caraibiche e lavorando nei più diversi contesti sia con amatori, sia con professionisti (ha insegnato presso il Szeged Contemporary Ballet in Ungheria, il SEAD, l’accademia di danza professionale a Salisburgo e il The Place di Londra).
DUDÙ KOUATE (KWATEH)PERCU´SUONI
Nasce in SENEGAL da una famiglia di griot, noti per essere i conservatori della tradizione culturale e musicale africana. Segue studi umanistici nel suo paese e dopo parte per l´Europa.
Vive a Bergamo dove insegna le percussioni (jembe) da molti anni.
Tiene seminari sulla storia degli strumenti tradizionali africani cercando di tracciare i confini territoriali delle popolazioni, un tema richiesto in biblioteche (Tiraboschi, Urgnano, Costa Volpino, ecc.) e musei ( museo civico E.Caffi, musei di Notte); incontra inoltre le scuole elementari e medie per degli interventi di divulgazione della tradizione culturale africana.
Suona in diversi progetti musicali tradizionali, moderni, afro-jazz e di ricerca.
Suona da anni con Guido Bombardieri in un duo afro-jazz del nome di PENSIERI AFRICANI e di recente in trio con Marco Bianchi alla marimba.
Ha collaborato con jazzisti come Stefano Bertoli, Giovanni Falzone, Fausto Beccalossi, Beppe Caroso, Beppe Aliprandi, Francesco Chebat, Gilson Silveira, Marco Cattinaccio, Michele Bonivento, Badara Seck, Calixto Orviedo, Beppe Consolmagno, A.Nacci, G.Pagnoncini, Gabin Dabirè e gruppi come Odwalla, Gaia Mama, e moltri altri.
La ricerca costante del suono lo spinge sempre a vivere esperienze nuove ed interessanti nel mondo della musica.
MARCELLA FANZAGA
si è diplomata in Danza Contemporanea presso la School for New Dance Development di Amsterdam, in Teatro Danza presso la Civica P. Grassi e in Danza Terapia con Maria Fux presso la Civica Scuola di Animazione Pedagogica e Sociale di Milano. Ha studiato a New York alla Erick Hawkins Dance Foundation ed al Limon Institute.
Ha danzato per coreografi quali Min Tanaka, Katie Duck e Masaki Iwana, facendo parte della compagnia di danza Butoh Habillé d’eau. Con le proprie coreografie ha partecipato a numerosi festival in Italia. Ha orientato la propria ricerca approfondendo l’arte dell’improvvisazione, come composizione istantanea, collaborando con diversi musicisti tra cui Maddalena Zeiro, Alessandro Bosetti, Carlo Virzi, Fakhraddin Gafarov e Gianni Mimmo.
Insegna Danza Contemporanea - Improvvisazione – Danza Terapia - Danza Creativa collaborando con scuole private ed enti pubblici, e scuole di formazione professionale (MAS di Milano).Tiene laboratori di Training Fisico e Teatro Danza per attori sia in Italia sia all'estero.Da dieci anni realizza progetti di sensibilizzazione alla danza approvati dal Provveditorato agli Studi di Milano presso le scuole dell’infanzia, elementari e medie.
Da Novembre 2006 è Direttrice Artistica della rassegna di Danza Contemporanea “Uscite d’Emergenza” presso la Comuna Baires di Milano.
Da Ottobre 2008 è Curatrice di “Meeting Point-Under the Roof” progetto internazionale ed interdisciplinare di Improvvisazione e Composizione Istantanea in collaborazione con il Meeting Point Network Europeo.
Monday, May 4, 2009
Meeting Point - Under the Roof 08 09

performances multidisciplinari di improvvisazione per musica, danza e dintorni….
prossima data:
domenica 17.05.09 Comuna Baires
via Parenzo 7 - Milano
ore 20.00
Meeting Point 5
noi...l'improvvisazione e la fisica dei quanti...onda e particella...probabilità di essere...
Esistono fenomeni di contatto mentale? Hai mai sentito un legame di affinità con qualcuno che hai incontrato da poco eppure ti sembra di conoscere da sempre?
Come spieghi i déjà - vù? Credi esista un'energia "globale" che tutti condividiamo e che possiamo utilizzare per modificare il nostro destino?
Siamo tutti parte dello sciame "quantico", ossia di energia/pensiero che, attraverso il contatto, la risonanza, l'in/formazione, struttura l'universo dentro e fuori di noi.
performers: Marcella Fanzaga, Marina Rossi, Ailadi Cortelletti, David Gauquelin, Antonello Cassinotti
in collaborazione con Eutopie Theatra – Centro sperimentale di mediazione culturale tra ricerca scientifica e produzione artistica
curatrice: Marcella Fanzaga
collaboratori sezione musica: Gianni Mimmo, Dante Tanzi
http://themeetingpoint-milano.blogspot.com/
IDEANNA VS NOPASSWORD
PROGETTO WORKSHOP E EVENTI PERFORMATIVI:FESTIVAL NOPASSWORD http://www.nopasswd.com/
Il collettivo Ideanna Pollec Dedalonic propone per il festival Nopasswd due giorni di workshop ed eventi performativi, sulle tematiche legate alla definizione dell’identità femminile.
Ideanna è un progetto artistico di ampio respiro che intende indagare gli stereotipi femminili, le commistioni tra “b-culture” e “arte alta”, le possibilità collaborative per verificare- costruire- distruggere l’immaginario collettivo sulla donna.Attraverso il coinvolgimento di diverse entità, artisti, cittadini, istituzioni, associazioni, coalizioni strategiche, ecc., e l’installazione sui territori geografici, linguistici, immaginativi, virtuali, si darà vita in un continuum discorsivo ad un confronto sui temi dell’identità femminile.
Il collettivo, al momento formato dal The Grossi Maglioni Magic Duo, Marcella Fanzaga e Stefania Rossi, artisti che lavorano prevalentemente attraverso la performance-art, usa questo medium per raggiungere i suoi fini.
Ideanna Pollec Dedalonic: http://ideannapollecdedalonic.blogspot.com/
è costituita da:
The Grossi Maglioni Magic Duo: www.thegrossimaglionimagicduo.com
Marcella Fanzaga: http://www.marcellafanzaga.it/ http://marcellafanzaga.blogspot.com/
Stefania Rossi
Il collettivo Ideanna Pollec Dedalonic propone per il festival Nopasswd due giorni di workshop ed eventi performativi, sulle tematiche legate alla definizione dell’identità femminile.
Ideanna è un progetto artistico di ampio respiro che intende indagare gli stereotipi femminili, le commistioni tra “b-culture” e “arte alta”, le possibilità collaborative per verificare- costruire- distruggere l’immaginario collettivo sulla donna.Attraverso il coinvolgimento di diverse entità, artisti, cittadini, istituzioni, associazioni, coalizioni strategiche, ecc., e l’installazione sui territori geografici, linguistici, immaginativi, virtuali, si darà vita in un continuum discorsivo ad un confronto sui temi dell’identità femminile.
Il collettivo, al momento formato dal The Grossi Maglioni Magic Duo, Marcella Fanzaga e Stefania Rossi, artisti che lavorano prevalentemente attraverso la performance-art, usa questo medium per raggiungere i suoi fini.
Ideanna Pollec Dedalonic: http://ideannapollecdedalonic.blogspot.com/
è costituita da:
The Grossi Maglioni Magic Duo: www.thegrossimaglionimagicduo.com
Marcella Fanzaga: http://www.marcellafanzaga.it/ http://marcellafanzaga.blogspot.com/
Stefania Rossi
Etichette:
IDEANNA POLLEC DEDALONIC Marcella Fanzaga
Thursday, April 30, 2009
Friday, April 24, 2009

LO SPAZIO POETICO DEL CORPO
IL CORPO POETICO NELLO SPAZIO
seminario di teatro danza
di e con Marcella Fanzaga
2 -3 Maggio 2009
orari 10.00 - 13.00 14.00 - 17.00
presso Spazio LAB AIL, Via Sonvico 4, Lugano
“Mi piace pensare che la mia sia una “danza delle piccole cose”, una danza nata da sensazioni ed emozioni e creata a partire da piccoli gesti quotidiani o da movimenti evocativi di memorie vive o sopite nelle cellule del mio corpo” (Marcella Fanzaga)
Questo laboratorio vuole essere uno spazio ed un luogo di ricerca e sperimentazione sulla poesia densa di significati, emozioni e vissuti, che sostiene e dà respiro ad ogni gesto e movimento del nostro corpo.
Uno spazio ed un luogo di ascolto profondo delle nostre intime motivazioni all’agire, in cui il suono e la parola poetica si incarnano in una partitura coreografica.
Il lavoro porrà le sue fondamenta in un riscaldamento mutuato da tecniche quali il Body-Mind Centering®, la Release Technique e la danza Butoh giapponese.
Tale riscaldamento consiste in un training corporeo che permetta di prendere contatto gradualmente con il proprio spazio interiore e con l’esterno; inizialmente l’attenzione sarà posta alla relazione con il suolo, come principale fonte di radicamento, ed armonizzazione tra il respiro ed il movimento.
La direzione del lavoro, il cui sviluppo porterà fino alla stazione eretta, sarà cercare il supporto della spina dorsale e la presenza energetica della zona addominale nella fluidità del dialogo motorio tra il centro e la periferia, ossia gli arti.
Stimolo ed ispirazione per la parte di improvvisazione e composizione saranno alcuni testi della poetessa Alda Merini per approdare ad una piccola narrazione poetica per testo e movimento, sia individuale, sia corale.
Il laboratorio è aperto a danzatori, attori, musicisti e a tutti coloro che siano disposti a mettersi in gioco.
o
091 9213492 (004191 dall'Italia)
Monday, January 19, 2009
PUNTO DI CONFINE - DANZA DELL'ASCOLTO
butoh e improvvisazione
con MARCELLA FANZAGA
9 – 10 Maggio 2009
ore 10.00 – 14.00 (sabato)
ore 9.00 - 13.00 (domenica)
presso
Circolo Zagharid, Via Bergognone 24, Milano
Nell’ascolto del corpo, nel respiro, nella semplicità e nella purezza dei gesti è l’essenza della danza. Una danza non appariscente, un ponte tra un mondo interiore, con i suoi paesaggi di ricordi e fantasie, e un mondo esteriore, spesso caotico e rumoroso.
Oggi diventa sempre più faticoso rimanere in silenzio. Tutto è suono, rumore, movimento incessante; manca un momento di attesa, di sosta; il corpo e la mente si affidano ad automatismi sempre più raffinati e sempre meno coscienti.
Il Butoh può aprire una finestra su un mondo alternativo, intimo, di ascolto, immobilità, attesa, silenzio, in cui il corpo è nudo e spoglio di tecniche e sovrastrutture. L’ascolto il silenzio non sempre portano il corpo a seguire vie fisiologiche e “naturali” nel movimento e nella danza. Spesso lo “squarciano” nella scoperta di paesaggi e stati non abituali.
Ogni incontro sarà suddiviso in due parti:
Una prima parte di training fisico
Una seconda parte di tecnica e danza su immagini e ricerca sull’improvvisazione
informazioni e iscrizioni
349 57 63 325marcella.fanzaga@tiscali.it
o
02 42 32 301zagharid@virgilio.it
Subscribe to:
Posts (Atom)